Sam Francis
San Matteo, California, 1923 – 1994. Si iscrive all’Università di Berkeley, California, con indirizzo prima in botanica, poi in psicologia e medicina. Con la seconda guerra mondiale interruppe gli studi per arruolarsi nel 1943, come pilota. Dopo un incidente aereo, viene ricoverato in ospedale per tre anni, durante i quali si dedica alla pittura come terapia. Tornato a Berkeley si è laureato in pittura e storia dell’arte. La sua pittura è caratterizzata dalla libertà delle strutture, inserite nella corrente dell’espressionismo astratto americano e dell’action painting.
Nel 1950 si trasferisce a Parigi dove, due anni dopo, tiene la sua prima mostra personale alla Galerie du Dragon. Nel 1955 espone per la prima volta in un museo, la Kunsthalle di Berna. Nel 1959 andò a vivere a New York e nel 1962 a Santa Monica in California. Nel 1984 fonda la Lapis Press, oggi una delle più importanti case editrici specializzate nelle arti visive e nella filosofia, e crea una fondazione dedicata alla ricerca e al sostegno della medicina alternativa. Nel 1993 dona dieci dipinti realizzati tra il 1951 e il 1992 al MOCA (The Museum of Contemporary Art, Los Angeles). Le sue opere sono ora nelle collezioni di musei di tutto il mondo, oltre al Museum of Contemporary Art di Los Angeles, al Museum of Modern Art di New York, alla National Gallery of Art di Washington DC, al Museum of Modern Art a Shiga (Giappone) e alla Tate Gallery di Londra.

OPERE
Sam Francis, Senza titolo, 1979, acrilico su carta, cm 43X35,5
MOSTRE

VISIONARIES OF THE XXI CENTURY
2018
LONDON

MILKY WAY.
The Luminous Galaxy of the 20th Century
2020
SINGAPORE

CHEF D’OEUVRE
Artist between XX and XXI centuries
2020